Genio Ferrovieri la fase successiva. Dopo la firma del decreto, la liquidazione del dovuto.

[...]nessuna domanda o richiesta va effettuata da parte degli interessati; nel caso in cui la ritenesse necessaria, sarà il Battaglione Genio Ferrovieri stesso a divulgare la forma, i modi e i tempi di presentazione di una eventuale comunicazione di dati[...]
MODULO PER LA REGOLARIZZAZIONE DELLE COMPETENZE

Leggi il documento
30/11/09

Notizia sul mensile ITRENI - Provvedimento di Trenitalia in merito alle azioni intraprese dal Fast-ferroVie sulle pilotine NPBD (cabina passante).

"[...]Come conseguenza in queste settimane e’ in corso un massiccio spostamento di carrozze pilota tra le varie Direzioni Trasporto Regionale (circa un centinaio di unita’) per far sì che quelle con intercomunicante siano utilizzate con locomotive E.656, E.632 ed E.633 su treni con doppio agente e quelle “panoramiche” siano messe in composizione ai treni con E.464[...]"

Leggi il documento 29/11/09

Assunzioni nel Gruppo FS

[...]Ricordiamo che è necessario che i profili siano inseriti anche da chi si era precedentemente già registrato nella sezione “Lavora con noi”[...]

Leggi il documento
26/11/09

Lettera a Trenitalia - Precisazioni in merito alle relazioni industriali con la Divisione Passeggeri N/I.

Con la presente intendiamo opportunamente evidenziare le costanti difficoltà persistenti nelle relazioni industriali con la Divisione Passeggeri N/I di Trenitalia, che continuano ad essere in assoluta controtendenza con tutto quanto faticosamente concordato con la Società e l’Holding negli ultimi importanti verbali d’intesa[...]

Leggi il documento 20/11/09

Lettera al Direttore Risorse Umane: Accordo 15 maggio 2009 – Relazioni Industriali.

[...]Pertanto, si diffida Il Gruppo FS e Trenitalia, qualora intendano confermare valida la propria firma in calce all’accordo in oggetto, a ostinarsi in azioni unilaterali sul territorio perpetrate in assenza di incontri nazionali[...]

Leggi il documento
20/11/09

Lettera a RTC: Relazioni Industriali.

Risulta alla scrivente che in maniera poco trasparente e “forzando” le norme aziendali da voi stabilite e quelle concordate con le RSA, codesta Impresa Ferroviaria sta mettendo in atto una diversa organizzazione del lavoro.
Prima di entrare nel dettaglio riteniamo necessario ricordare per memoria che: [...]
 RISPOSTA RTC

Leggi il documento
18/11/09

GRUPPO FS REGOLE SULLA DEFINIZIONE DI NUOVI BANDI, CRITERI DI SELEZIONE

[...]si è tenuto ieri presso le FS S.p.A. il previsto incontro con la Capo Gruppo e le Società R.F.I. e Trenitalia, rappresentate dai rispettivi capi del personale, per gli approfondimenti previsti dall’ultimo capoverso dell’accordo dell’8 novembre 2009, con particolare riferimento all’evoluzione occupazionale prevista per il primo semestre 2010, con particolare attenzione ai criteri con i quali aprire i bandi[...]
Verbale di riunione

Leggi il documento
17/11/09

15 Novembre - Nasce TLN.

[...]Una data che costituirà anche il momento in cui i dipendenti di Trenitalia e di LeNord percepiranno l’ultimo stipendio da parte delle due società cedenti, mentre, il seguente 27 novembre 2009, sarà la data in cui percepiranno il primo stipendio da parte di TLN S.r.l.[...]

Leggi il documento
13/11/09

Lettera all’Amministratore Delegato di Italia Logistica.

In relazione al Vostro Piano d’Impresa e al trasferimento della Sede e delle attività produttive da Bologna San Donato a Bologna Interporto, con la presente, la scrivente Segreteria Nazionale, chiede un urgente incontro, per poter verificare le procedure messe in atto e la rispondenza delle stesse ai dettami del CCNL in vigore.

Leggi il documento
13/11/09

Genio Ferrovieri Finalmente la Firma.

[...]Il Decreto, infatti, definisce la misura dei compensi da attribuire, a decorrere dal 1° Gennaio 2001, sia al personale effettivamente impiegato in attività ferroviarie su reti ed impianti della società del Gruppo Ferrovie dello Stato o di altre società ferroviarie[...]
DECRETO (Prima Login)

Leggi il documento
12/11/09

Lettera al Ministro del Welfare - Nuove forme di previdenza/Trattamenti pensionistici, in virtù dell’accordo del 15 Maggio U.S.

[...]ci pare quando mai opportuno ed improcrastinabile l’individuazione di nuove forme di previdenza e di nuove regole di accesso ai trattamenti pensionistici, anche al fine di tutelare fenomeni di inidoneità al servizio degli addetti alla guida dei treni, già molto diffusi[...]

Leggi il documento
11/11/09

GruppoFS: Incontro del 05 Novembre 2009 - Necessaria una nuova ricerca di personale.

[...]si è altresì definito che le ulteriori carenze previste nei settori manutenzione infrastruttura e manutenzione rotabile, verranno gestite attingendo dalla banca dati costituita in seguito all’accordo del 15/05/09[...]
Verbale di Riunione

Leggi il documento
05/11/09

TLN (Trenitalia - Le Nord)

Lo stato dell’arte della trattativa per la costituzione della nuova società di Trasporto Pubblico Locale in Lombardia.
Dichiarazione Congiunta

Leggi il documento 02/11/09

Divisione Trasporto Passeggeri N/I - TANTE FRECCE COLORATE.

Il 27 ottobre u.s. si è consumata l’ennesima farsa della ripartizione dei servizi di condotta, del segmento Freccia Rossa, della Divisione Trasporto Passeggeri N/I di Trenitalia.

Leggi il documento
30/10/09

CCNL della mobilità... un altro incontro interlocutorio.

[...] Un incontro certamente interlocutorio nel quale si sono affrontati i temi relativi alle politiche del lavoro, continuando quella fase di confronto e di avvicinamento tra due posizioni certamente ancora distanti tra loro, che ormai si protrae da più di qualche incontro[...]

Leggi il documento
29/10/09

Comunicato stampa Reintegrato l’RLS Dante De Angelis

Il Segretario Nazionale Fast FerroVie, Pietro Serbassi, esprime soddisfazione per la decisione del Giudice del Lavoro di Roma Dario Conte di annullare il licenziamento del Responsabile dei Lavoratori per la Sicurezza Dante De Angelis[...]

Leggi il documento
27/10/09

Lettera a Trenitalia - Cambio turno dei servizi Freccia Rossa.

Siamo venuti a conoscenza che la Divisione Passeggeri Nazionale/I ha programmato un cambio turno dei servizi Freccia Rossa, per il giorno 24 ottobre. Ci risulta che tale avvicendamento modifichi totalmente la struttura dei turni trasformandoli in “turni a griglia” [...]

Leggi il documento 23/10/09

Firmato Verbale di accordo - criticità emerse sull’applicazione dell’accordo del 15 maggio u.s.

Nella serata di ieri 8 ottobre 2009, si è concluso il confronto tra il Gruppo FS e la sua Società Trenitalia con FAST FerroVie, FILT, FIT, UILT e UGL, in merito alla risoluzione delle criticità emerse durante questa prima fase d’applicazione dell’accordo del 15 maggio u.s[...]
VERBALE

Leggi il documento
09/10/09

Rinnovo del Consiglio Nazionale DLF 20, 21, 22 Ottobre 2009  Per un Dopolavoro Migliore Vota e Sostieni la lista “IL GIRASOLE”

Questa lista è nata con il contributo di Colleghi ed Amici ed è sostenuta dalle O.S. UGL Attività Ferroviarie e FAST Ferrovie e si propongono per una gestione Migliore e Trasparente del Dopolavoro Ferroviario.
Liste Elettorali

Leggi il documento
04/10/09

CCNL della Mobilità: Il Punto.

Oggi 30 settembre 2009, presso la sede di Confindustria a Roma, è proseguita la negoziazione, tra le parti datoriali e le parti sociali di settore, sul nuovo CCNL della Mobilità[...]

Leggi il documento
30/09/09

FastferroVie incontra le Ferrovie Cinesi.

[...]Durante l’incontro, avvenuto su richiesta di Mr. Shen Xuebiao, Direttore Quality Safety Supervision Division e capo della delegazione cinese e coordinato dal nostro Vice Segretario Nazionale Angelo D’Ambrosio, si è approfonditamente discusso dei vari argomenti relativi al rapporto tra imprese e Organizzazioni Sindacali in Italia[...]

Leggi il documento
30/09/09

Lettera a Trenitalia :Utilizzo Vetture pilota NPBD ribassate passanti - nota ANSF prot. n°04909/09 del 07/09/09.

[...]che proprio in barba agli accordi, il servizio veniva comandato con il modulo di condotta ad agente solo[...]
M40 Allegati

Leggi il documento 14/09/09

Iniziativa SEDI APERTE

Un componente di Segreteria Nazionale sarà presente nelle sedi territoriali, per incontrare i lavoratori delle varie categorie del trasporto e dei servizi correlati, iscritti e non a Fast FerroVie.
Incontri già programmati (seguiranno agg.)

Leggi il documento
10/09/09

Riscontro alla nota -ANSF 04909/09 del 07/09/09 - su sicurezza ferroviaria.

[...]caratterizzato da vostri arroccamenti e contorsioni linguistiche, che avvolgono le questioni irrisolte in un labirinto d’imputabilità, che appare proiettato, decisamente, più verso un’assoluzione di responsabilità a priori che verso l’individuazione di soluzioni concrete ed efficaci[...]
Nota ANSF 4909/09 del 07/09/09
Allegati alla nota ANSF

Leggi il documento
07/09/09

PAX un Progetto Esercizio Veramente Grottesco.

[...]Non possiamo assistere immobili al sacrificio della produttività concessa con l’introduzione dell’agente solo nella Passeggeri N/I, sull’altare di scelte organizzative d’esercizio improntate sulla polverizzazione dello stesso[...]
Progetto esercizio passeggeri n/i

Leggi il documento
05/09/09

Lettera a RFI e ANSF: Disposizione di RFI n. 27 del 16/05/2005 - Durata della Sperimentazione.

[...]non si riesce a sapere per quanto tempo ancora la “sperimentazione” andrà avanti e se, nel frattempo, sono state fatte (o si vorranno fare) valutazioni adeguate sugli aspetti positivi e negativi dell’introduzione di tale norma[...]

Leggi il documento 03/09/09

Lettera a Trenitalia e ANSF - ETR 450 460/463 485 custodia chiave nera di scorta.

?[?] in dotazione due chiavi di abilitazione del banco di manovra. Una delle suddette chiavi
dovrà essere custodita in un apposito vano chiuso e piombato; la stessa dovrà essere utilizzata
solo nei casi di rottura o smarrimento dell?altra [?]?

Leggi il documento 02/09/09

Lettera a Trenitalia e ANSF - applicazione e rispetto Decreto 5/2009 ANSF.

[...] Tali treni non sono ammessi a circolare quando in uscita dagli impianti di manutenzione sono
mancanti della segnalazione in cabina di guida dello stato di "porte chiuse". Qualora durante il
servizio venga a mancare per guasto o altra causa la segnalazione in cabina di guida dello stato di
chiusura delle porte, il personale di condotta:[...]

Leggi il documento 02/09/09

Lettera al Direttore Centrale Risorse Umane - Nuove interpretazioni Accordo 15 maggio 2009.

[...]Ancora una volta dobbiamo costatare che, qualunque accordo Trenitalia stipuli con i sindacati, non riesce proprio, in fase d’applicazione, ad esimersi dall’adattare capziosamente gli stessi alle proprie esigenze operative[...]

Leggi il documento
31/08/09

Lettera all’ANSF - Sollecito di riscontro precedenti quesiti rif n° 938/6 – 944/9 – 946/6 – 947/3 – 247/4.

è nostra intenzione insistere per una risposta alle cinque lettere poste a riferimento, inviatevi dalla scrivente in date diverse e comunque, alcune, risalenti anche a due mesi orsono [...]

Leggi il documento
07/08/09

Difficile situazione di stallo, all’indomani dell’accordo del 15 maggio u.s.

[...]siamo pronti a investire massicciamente gli organi d’informazione e stampa e, nel contempo, produrre esposti giudiziari da presentare agl’ispettorati del lavoro, alle USL, alle Prefetture e alle Questure di tutte le province interessate[...]

Leggi il documento
07/08/09

Lettera all’Amministratore Delegato Ing. Mauro Moretti - Relazioni industriali.

Egregio Ing. Moretti,con grande disagio e profondo rammarico, mi trovo costretto a rivolgermi a Lei con l?auspicio che, attraverso un riscontro alla presente, almeno sia possibile chiarire le motivazioni dell?empasse che si è nuovamente creata nelle relazioni industriali con il Gruppo FS [...]

Leggi il documento
06/08/09

Lettera a Trenitalia - problematiche attinenti l’utilizzazione dei quadri intermedi.

[...] Non occorre - ritengo - evidenziare che se ciò accadesse nel merito e nel metodo dichiarato si consumerebbe una chiara violazione del sistema delle relazioni industriali sancito nel CCNL delle AF, pertanto si diffidano azioni unilaterali [...]

Leggi il documento 06/08/09

Lettera al Direttore Risorse Umane: Interpretazioni Accordo 15 maggio 2009 -Condotta FLEX.

[...]ci giunge in questi giorni notizia che, anche in merito ai pagamenti delle flessibilità sulla condotta, Trenitalia ha rivisto la posizione condivisa, dalle OO.SS. con le SV in indirizzo, al momento della stipula dell’accordo del 15 maggio u.s.[...]

Leggi il documento
04/08/09

La frantumazione della PAX, una gran confusione.

[...]Infatti, non sufficientemente appagati dai disastri della divisionalizzazione, né dagli attriti e dai malumori generati dalla creazione del segmento di produzione AV denominato Frecciarossa, i dirigenti della PAX hanno ben pensato di dividere il restante personale e la restante produzione[...]
SLIDE AZIENDALI

Leggi il documento
30/07/09

Trenitalia predispone i pagamenti delle competenze per i dipendenti SAES CEIAS.

Si è finalmente conclusa la lunga vicenda che da tempo attanagliava i lavoratori delle società SAES CEIAS per quanto riguarda i pagamenti delle loro retribuzioni.
Note di trenitalia

Leggi il documento 29/07/09

La FastferroVie diffida la PAX su turni del macchina e del bordo.

La Segreteria Nazionale ha effettuato una diffida legale contro la Divisione Passeggeri N/I di Trenitalia, intimandole la regolarizzazione, in base alle norme contrattuali in vigore, dei turni del macchina e del bordo, non concordati con il sindacato. In caso di mancato riscontro è intenzione della Segreteria Nazionale denunciare l’azienda per violazione dell’art. 14 della legge 300.

Leggi il documento
28/07/09

RFI: Incontro del 23 Luglio – nuova struttura del COER.

Nella riunione del 23 luglio u.s. con la Società RFI, sempre inserita nel quadro degli incontri calendarizzati in seguito all’accordo nazionale di Gruppo FS del 15 maggio scorso, ha illustrato la nuova struttura del COER, comprese le sue articolazioni territoriali e i criteri adottati per la definizione territoriale delle strutture ex S.O. tecnico.[...]
SLIDE AZIENDALI

Leggi il documento 23/07/09

RFI: Incontro del 21 Luglio – nuova organizzazione territoriale focus produzione e investimenti.

[...]in particolare quelle relative il passaggio delle responsabilità dagli ex Direttori Compartimentali DCI, ai responsabili delle nuove strutture di direttrice, nell’ottica di un’evidente accorciamento dei processi decisionali[...]
SLIDE AZIENDALI

Leggi il documento 21/07/09

RFI: Secondo incontro - Nuova Organizzazione della Microstruttura dell’ex S.O. Tecnico di RFI

[...]Al termine dell’illustrazione, così come già detto per la precedente riunione del 14 luglio u.s., si ravvisa la necessità , anche su questo tema, di definire un modello organizzativo unitario che contenga, in relazione all’importanza della rete, della capacità e della qualità di trasporto, livelli minimi di insediamento produttivo [...]
SLIDE AZIENDALI

Leggi il documento 16/07/09

Lettera alle istituzioni sulla SICUREZZA FERROVIARIA.

[...]ancor più doverosa l’urgente evidenziazione di gravi criticità inerenti alla sicurezza dell’esercizio, che la presente intende perseguire, tra l’altro, in una casistica che fa risaltare, in modo veramente allarmante, la difficile distinzione e il problematico rispetto dei propri ruoli tra L’ANSF, il Ministero dei Trasporti, il Gestore Infrastrutture e le Società Ferroviarie[...]
ALLEGATI

Leggi il documento
15/07/09

Divisione Passeggeri N/I: Nessun accordo su modifiche turni Freccia Rossa.

[...]Nessun accordo è stato possibile, avendo la Divisione ha rigettato tutte le soluzioni proposte per eliminare i sei (4 del bordo e 2 del macchina) servizi fuori normativa presenti nei turni in vigore[...]
Proposta aziendale modifica turni Freccia Rossa

Leggi il documento
15/07/09

RFI: Primo incontro sulla riorganizzazione delle strutture aziendali.

Il giorno 14 luglio si è svolto presso la sede di RFI S.p.A. il primo incontro dei quattro incontri in programma con la Società ( prossimi incontri 16,21 e 23 luglio) , riguardante la riorganizzazione delle strutture aziendali, come previsto dall’accordo di Gruppo FS del 15 maggio[...]
SLIDE AZIENDALI

Leggi il documento 14/07/09

Lettera al Gruppo FS sullo stato disomogeneo delle Relazioni Industriali.

[...]appare sempre più come una preoccupante costante, l’assoluta mancanza di comunione d’intenti tra il Gruppo FS, i vertici di Trenitalia e le sue Divisioni Trasporto, almeno per quanto riguarda il percorso e le condivisioni in ordine agli obiettivi, alle soluzioni e alle relative conclusioni che hanno portato alla stipula dell’accordo del 15 Maggio u.s[...]
Lettere Allegate

Leggi il documento
09/07/09

Un passo avanti verso il "DISARMO" delle PORTE KILLER.

[...]Dall?incontro avvenuto il 26 giugno, esposte le nostre perplessità
ed avanzate le nostre proposte, ne è scaturita, nello stesso giorno,
una nota ANSF che inasprisce le regole, costringendo l?azienda a
far riparare o sostituire il materiale in questione[...]

Leggi il documento
03/07/09

La Sicurezza non si tratta!

Tante, troppe chiacchiere inutili quanto strumentali circolano tra il P.d.M. da quando, Cinque Organizzazioni Sindacali su Sei, hanno sottoscritto l’accordo sull’Agente Solo[...]

Leggi il documento
03/07/09

Lettera a ANSF - Inadempienze Metrocampania Nordest.

Con l’entrata in vigore, il 1 luglio 2009, della direttiva N1 /dir/2009 della ANSF sul dispositivo vigilante, integrata dalla nota esplicativa prot. n° ANSF 03426/09 del 26.06.2009, si evincono in modo sempre più intollerante le inadempienze perpetrate dall’impresa ferroviaria Metrocampania nordest[...]

Leggi il documento 03/07/09

Lettera a trenitalia - Inesattezze tempi accessori servizi Agente Solo.

Non fa neanche in tempo a seccarsi l?inchiostro con cui si è siglato un accordo, che vecchie abitudini tornano a far capolino[...]

Leggi il documento 03/07/09

Lettera a ANSF - Serpeggio ETR 500.

[...]In buona sostanza, con una lettera, non un foglio disposizione, un ordine di servizio o una qualsivoglia modifica o integrazione formale della normativa in vigore, in spregio alle disposizioni ed ai regolamenti, correttamente riportati nell’allegato alla missiva in oggetto, le quali impongono tassativamente al P.d.M., all’avverarsi di una ben determinata casistica di degrado, una riduzione di velocità a 220 km/h, l’ing. Borgia demanda ai macchinisti abilitati AV (per gli altri le regole restano immutate) l’individuazione di una velocità alternativa capace di coniugare la sicurezza della marcia con il minimo perditempo possibile[...]

Leggi il documento
01/07/09

Comunicato Stampa del 01 Luglio 2009 Incidente Ferroviario treno Merci nella stazione di Viareggio.

Condividiamo l’analisi di chi dice: “… o le norme europee che regolano i trasporti di sostanze pericolose sono inadeguate oppure non sono state rispettate” - ad affermarlo è il Segretario Generale della FAST/Confsal, Pietro Serbassi [...]

Leggi il documento
01/07/09

Comunicato Stampa del 30 Giugno 2009  Viareggio – Deragliamento treno Merci.

[...]Se i fatti dovessero riscontrare veramente lo scrupoloso rispetto dei piani manutentivi dei carri, il problema sarebbe ben più grave, in quanto le denuncie del Sindacato di un progressivo allentamento, negli ultimi anni, della sicurezza ferroviaria rispetto alle esigenze di business, troverebbero tragicamente conferma[...]
Intervista audio del Corriere della Sera al Segretario Nazionale Pietro Serbassi

Leggi il documento
30/06/09

Lettera a ANSF - agente solo e degrado delle comunicazioni.

[...]Le RSU e le RSL, i lavoratori associati e non, allorquando hanno provato a chiedere delucidazioni in merito ai propri superiori o ai propri istruttori, hanno dovuto acquisire riscontri estremamente eterogenei, a volte, addirittura, anche nello stesso impianto[...]

Leggi il documento
24/06/09

Direttivo Nazionale Fast Ferrovie Hotel della Santa Chiara  - Chiusi 16-17-18 Giugno 2009 - RELAZIONE DEL SEGRETARIO PIETRO SERBASSI

[...]Dopo alcuni anni, il Direttivo Nazionale torna a svolgere i propri lavori a Chianciano, nello stesso Hotel nel quale abbiamo trasformato lo SMA in FAST Ferrovie, un luogo che non esito a definire storico, epocale per noi[...]
MOZIONE FINALE

Leggi il documento
19/06/09

WT PILOTA A PIANO RIBASSATO E AGENTE SOLO + M40

[...]A noi non interessa se le pilote hanno i ceppi o i dischi, a noi interessa il fatto che con le vetture a piano ribassato viene limitata la visuale e di conseguenza la sicurezza, indipendentemente dal sistema frenante[...]

Leggi il documento
18/06/09

Lettera alla ANSF in merito all’utilizzo delle vetture pilota NPBD.

Con la presente si intende manifestare le perplessità della scrivente in merito all’utilizzo delle vetture pilota NPBD ribassate passanti, e non solo. Una titubanza inerente la sicurezza dell’esercizio laddove, quest’ultime, venissero adoperate per treni aventi l’equipaggio di condotta composto ad Agente Solo[...]
 RISPOSTA ANSF

Leggi il documento
16/06/09

Lettera al Dott. Domenico Braccialarghe - Richiesta correzione nota del 5-6-2009.

[...]Le vetture pilota da escludere in caso di utilizzo con un macchinista solo, non sono le NPBD come erroneamente scritto nottetempo nell’accordo, ma le sole pilota NPBD 8238[...]

Leggi il documento
13/06/09

Accordo del 15 Giugno: Basta con l’interpretazione capziosa e strumentale delle regole.

[...]La stessa Orsa che, neanche cinquanta giorni prima, aveva comunque firmato un verbale in base al quale, in mancanza di un accordo tra le parti da concludersi entro il 15 maggio successivo, conveniva sul fatto che Trenitalia fosse libera di mettere in atto un modello di equipaggio e di normativa ad Agente Solo, in modo assolutamente unilaterale[...]

Leggi il documento
11/06/09

RFI ripreso il confronto - Emanazione Bandi per Assunzioni

[...]Nel corso dell’incontro l’Azienda, ha comunicato alle OS che dal prossimo 10 giugno sul sito internet del Gruppo FS e di R.F.I., verranno pubblicati i bandi di concorso relativi alle 350 assunzioni concordate[...]

Leggi il documento 09/06/09

Chiarimenti su accordo del 15 Maggio 2009.

[...]Tanti, troppi demagoghi, non si sono lasciati sfuggire la ghiotta occasione, per intravedere e fare presagire, tra le righe dell’accordo, tutte le interpretazioni più infide e deleterie.
Le migliori per riuscire, seppur in maniera strumentale, a screditarlo e a figurarlo di gran lunga peggiore agli occhi del personale interessato[...]
PRECISAZIONI AZIENDALI

Leggi il documento
05/06/09

Abbiamo firmato perché …

[...] Basta con i tatticismi di chi dice di voler risolvere tutto insieme, nella speranza di subire le scelte di altri! [...]

Leggi il documento
25/05/09

INFORMATIVA PROGETTO DRIVER/REDINI BB - Incontro del 19 maggio 2009.

[...]Ci è stata illustrata una Road Map, per la verità molto complessa e tecnica, con la quale verrà sviluppato il progetto, dandoci, nel contempo, la conferma della disponibilità degli investimenti necessari e l’approvazione avuta per la realizzazione, che si presume avverrà in tempi brevi (si parla di fine Settembre per il rilascio del Software)[...]

Leggi il documento
21/05/09

Volantino su Agente Solo.

[...]La modifica dell’equipaggio di condotta è uno dei pochissimi elementi di forza del sindacato nella fase di rinnovo contrattuale appena iniziata, forse la leva migliore nelle sue mani ma, purtroppo, è anche una “merce” tanto preziosa quanto facilmente deteriorabile, come sarebbe dimostrato nel caso in cui i lavoratori con i loro rappresentanti, invece di essere al passo con la negoziazione ne fossero scavalcati[...]

Leggi il documento
20/05/09

COMUNICATO AI LAVORATORI FS SULL’ACCORDO DEL 15 MAGGIO 2009

[...]Con l’accordo è stato finalmente sbloccato un lungo periodo di paralisi delle relazioni industriali, nel corso del quale l’iniziativa gestionale aziendale si è caratterizzata con numerose e diffuse azioni unilaterali[...]
Accordo programmatico + allegati

Leggi il documento
18/05/09

Comunicato Stampa Firmato il protocollo d’intesa del CCNL della Mobilità

Dopo la sigla preliminare del 30 aprile scorso, nel pomeriggio di oggi 14 maggio, presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Federtrasporto, ASSTRA, ANAV, ANCP e FAST Confsal, Filt, Fit, Uilt, Ugl, Orsa e Faisa hanno firmato il protocollo d’intesa del CCNL unico della Mobilità[...]
Protocollo d’intesa CCNL della Mobilità del 14 Maggio 2009.

Leggi il documento
15/05/09

COMUNICATO AI LAVORATORI APPALTI DI PULIZIA FS

[...]Il “Protocollo d’intesa” siglato in sede governativa affronta e chiarisce anche le problematiche che sono state strumentalmente sollevate da Fise-Assofer – unica associazione datoriale a non aver firmato il Protocollo – relative alla applicazione integrale del CCNL sia nella parte normativa sia nella parte economica [...]

Leggi il documento 06/05/09

COMUNICATO AI LAVORATORI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE E DELLE ATTIVITA’ FERROVIARIE

Siglato il Protocollo sul nuovo CCNL della Mobilità

L’intesa prevede una parte comune ai due contratti (Attività Ferroviarie e TPL) relativa ai seguenti istituti:
 Campo di applicazione decorrenza e durata
Disciplina del sistema delle relazioni industriali e diritti sindacali
Mercato del lavoro
Su tali punti le parti si sono impegnate ad avviare il confronto e a definirli entro i prossimi 45 giorni.

Leggi il documento
30/04/09

Obiettivi del Fondo Bilaterale.

[...] Con il Fondo bilaterale il Sindacato punta ad assicurare un grado di copertura e di tutela per i Ferrovieri dipendenti dalle Società del Gruppo F.S. interessati da stati di crisi, sia temporanei che strutturali, certamente più avanzato di quello garantito oggi dai normali ammortizzatori destinati al privato impiego [...]

Leggi il documento
30/04/09

Richiesta ritiro Disposizione di Servizio SBB Cargo 3/2009 - Istruzioni operativa treni merci ad agente solo.

Tale Disposizione, dopo un esame approfondito, appare certamente non attenta alla sicurezza del personale e dell’esercizio, nonché intempestiva, sia nei riguardi degli obblighi preventivi all’attuazione di un modulo d’equipaggio ad Agente Solo specificati dall’ANSF, sia nei riguardi di un confronto sindacale tutt’ora aperto sul rinnovo del contratto di secondo livello[...]  Disposizione di servizio 3/2009 SBB

Leggi il documento 29/04/09

 Servizi ad agente solo: richiesta di chiarimeno e diffida.

In virtù di quanto precisato dall’ANSF con la lettera in riferimento allegata alla presente, si vengono a richiedere formalmente, per quanto di competenza di ognuno degli intestatari, prima dell’attivazione di un qualsiasi servizio ad agente solo, quali siano le procedure idonee affinché i rischi connessi a tale specifica condizione di esercizio siano efficacemente gestiti[...]

Leggi il documento
27/04/09

Direzione Operativa Nazionale Fast FerroVie.

La Direzione Operativa Nazionale Fast FerroVie, in occasione del primo incontro successivo alla scomparsa dell’amico Faustino Anguilla, Segretario Regionale del Piemonte, ne ricorda la figura illustre di sindacalista e di uomo.

Leggi il documento
24/04/09

AGENTE SOLO il nuovo Orario di Lavoro Proposto da TRENITALIA

[…] Un insieme di proposte di modifica dell’ attuale orario di lavoro esagerate anche per un equipaggio di condotta immaginato a doppio agente, immaginiamoci per una realtà ad Agente Solo […]

Leggi il documento 20/04/09

RFI Direzione Sanità

[...]Le Segreterie Nazionali, hanno espresso diverse perplessità, alcune delle quali relative alle ragioni che determinerebbero la chiusura di presidi che forniscono servizi anche alle comunità locali, oltre al gruppo FS e di come non si sia fatto nessun tentativo per acquisire nuova clientela[...]
Slide Aziendali

Leggi il documento 17/04/09

PARTE L’INIZIATIVA PARTE L’INIZIATIVA DI SOLIDARIETA’ PER L’ABRUZZO DEI FERROVIERI DEL GRUPPO FS

Le Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, UGL Trasporti, Fast Ferrovie, Orsa Ferrovie hanno promosso un’azione di solidarietà tra i dipendenti del Gruppo FS per aiutare le popolazioni colpite dal sisma dell’Abruzzo, tramite la sottoscrizione volontaria per la devoluzione di un’ora di lavoro.

Leggi il documento
16/04/09

Fondo bilaterale...  svolta operativa!

Gestione delle prestazioni di accompagno in pensione e di quelle ordinarie di riconversione professionale e di part time, ruolo decisivo delle strutture territoriali delle Organizzazioni Sindacali e delle RSU!

Leggi il documento
16/04/09

Contratto della Mobilità: Nuovo aggiornamento al 30 APRILE.

L’INCONTRO DEL 23 APRILE NON E’ ANDATO A BUON FINE PERCHE’ FISE CHE HA DISDETTO IL CONTRATTO DI CONFLUENZA AL CCNL DELLE ATTIVITÀ FERROVIARIE, HA MANTENUTO TALE POSI ZIONE E, DI CONSEGUENZA, NON INTENDE SOTTOSCRIVERE ALCUNA INTESA PER GLI ADEGUAMENTI ECONOMICI RELATIVI AL 2008

Leggi il documento
13/04/09

COMUNICATO AI LAVORATORI DEGLI APPALTI DI PULIZIA FS.

[...]La disdetta di questo accordo avviene in un momento delicato in cui il confronto sul Contratto della Mobilità è in fase avanzata e ci si trova a ridosso delle assegnazioni di una parte dei nuovi affidamenti dei servizi di pulizia di Trenitalia[...]

Leggi il documento 01/04/09

Richiesta di chiarimento e completamento della nota ANSF 01081/09.

Nota ANSF 01081/09
(per visualizzare tutti i passaggi relativi a questa nostra "ultima" lettera scorrere la HOME PAGE fino al blocco documenti del 2009-02-09)

Leggi il documento
31/03/09

Informativa su Accantonamento TFR 2008.

In occasione della distribuzione dei ruoli paga del mese di gennaio scorso, era stato osservato che l’importo di accantonamento del TFR risultava in gran parte dei casi inferiore a quello riportato sul precedente ruolo paga di dicembre 2008[...]

Leggi il documento
27/03/09

Lettera al Governo: Regolamentazione degli scioperi nel settore trasporti

[...]Di fatto, con l’approvazione delle nuove ipotizzate regole sui conflitti sindacali, in ragione delle esigenze di garantire gli spostamenti, verrebbe compromessa la possibilità di manifestare il proprio dissenso per gli addetti ai cicli produttivi delle aziende di trasporto, facendo così venir meno il concetto di equo contemperamento tra due diritti costituzionalmente garantiti[...]

Leggi il documento
04/03/09

Comunicato Stampa sullo sciopero dei trasporti! -27 Febbraio 2009.

Il diritto di sciopero va armonizzato?
Siamo fortemente preoccupati per il gioco di parole che sentiamo intorno al “diritto di sciopero nei trasporti”, ad affermarlo è Pietro Serbassi Segretario Generale FAST Confsal, “riteniamo indispensabile che se veramente si vuole armonizzare il diritto di sciopero occorre intraprendere la strada della discussione parlamentare e la ricerca di condivisione con le parti sociali, usando lo strumento dell’autodisciplina” [...]

Leggi il documento
27/02/09

Comunicato Stampa sullo sciopero dei trasporti! - 26 Febbraio 2009.

Presentata la relazione sull’attività della Commissione di Garanzia, per gli anni 2007/2008, sugli scioperi nei servizi essenziali. Posizione d’indipendenza espressa dal Presidente Martone sull’ipotesi di modifica della Legge 146/90.

Leggi il documento
26/02/09

Sicurezza Ferroviaria (nota Seg. Reg. Abruzzo).

[...] l’intenzione di fare proprie le tematiche contenute nella missiva inviatevi dalla Segreteria Regionale Abruzzo del 28 gennaio u.s., oggetto della controversia, questioni che diventano, in tal modo, oggetto di formale interpellanza all’Agenzia.
Nota Seg. Reg. all’ANSF
Risposta  ANSF

Leggi il documento
25/02/09

Nota Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Orsa Ferrovie, Fast Ferrovie del 25 febbraio 2009 SCHEDA SU SITUAZIONE FS

TRASPORTO PASSEGGERI M/L PERCORRENZA, TRASPORTO MERCI , TRASPORTO REGIONALE E LOCALE, RFI , INVESTIMENTI INFRASTRUTTURALI

Leggi il documento
25/02/09

ANCORA UN RINVIO PER IL NUOVO CCNL DELLA MOBILITA’

Il Ministero di Infrastrutture e Trasporti ha comunicato la necessità di rinviare l’incontro programmato per ieri sul CCNL della Mobilità[...]

Leggi il documento
19/02/09

Lettera a ANSF, RFI e Ministero Dei Trasporti: Richiesta denuncia in merito alla normativa inerente i convogli affidati ad un solo agente di condotta.

L’articolo 6 bis dell’IPCL, all’ultimo capoverso del punto 4, sancisce che “l’immobilizzazione dei treni può essere realizzata attraverso l’attivazione del freno continuo (frenatura a fondo del convoglio con isolamento della condotta generale), tenendo presente che tale frenatura, in condizione di normale efficienza delle apparecchiature del freno, garantisce l’immobilità per un tempo non superiore a 30 minuti” [...]

Risposta ANSF
Precisazioni FAST su Risposta ANSF

Leggi il documento 17/02/09

Lettera a ANSF: Osservazioni Comunicazione ANSF bozza decreto 1/2009

Egregio Direttore,
facendo seguito alla Sua comunicazione ANSF 00533/09 del 02.02.2009, relativa alla richiesta di suggerimenti ed osservazioni circa la bozza integrale del provvedimento riguardante le attribuzioni in materia di sicurezza della circolazione ferroviaria, facciamo presente quanto segue:[...]
Bozza decreto 1/2009

Leggi il documento
16/02/09

Lettera a Trenitalia, RFI e ANSF: Chiarimenti deroga art 74 P.G.O.S. - uso staffe.

[...]con il quale si "ordina", al Macchinista, qualora il mezzo di trazione non fosse fornito della dotazione di staffe obbligatoria, di non tener conto di quanto stabilito all’art. 74 comma 6 della PGOS, entrato in vigore con disposizione di RFI 21/2007 in data 01/12/2008, ma di ritenere ancora valide le precedenti disposizioni[...]
M40 staffe
Risposta ANSF

Precisazioni FAST su risposta ANSF

Leggi il documento 09/02/09

Lettera a ANSF, RFI e Ministero Dei Trasporti: Richiesta denuncia in merito alla normativa inerente i convogli affidati ad un solo agente di condotta.

Con la presente si intende porre alla vostra attenzione che, tutte le norme emanate dal gestore infrastruttura in merito all’effettazione di servizi caratterizzati da un solo agente addetto alla condotta, evidenziano due condizioni imprescindibili:
Efficienza del sistema di controllo marcia treno SCMT o SCC.
Efficienza del collegamento Terra/Treno Bordo/Bordo [...]

Risposta ANSF

Precisazione FAST su Risposta ANSF
 Risposta ANSF alla Precisazione
 Chiarimento e completamento della nota/risposta

Leggi il documento 09/02/09

Lettera al D.R.U. di trenitalia Dott. Marco Romani: Richiesta di intervento su mancata ripartizione D.T.R.

[...]Una situazione non più tollerabile verso la quale, dopo averlo fatto più volte per le vie brevi, chiediamo formalmente un suo intervento risolutivo, al fine del raggiungimento di quell’obiettivo che spero comune [...]

Leggi il documento 05/02/09

Lettera Unitaria a SERFER.

Proroga del contratto di solidarietà per 54 lavoratori impegnati nella commessa Ferservizi Roma.
In Risposta SERFER

Leggi il documento
03/02/09

CCNL UNICO MOBILITÀ: Le controparti interrompono il tentativo di mediazione del Ministero.

[...]La scelta delle rappresentanze datoriali del TPL ed anche la complessiva rigidità delle altre controparti rappresentano una ulteriore e seria complicazione del percorso per la sottoscrizione del Protocollo sul CCNL della Mobilità locale[...]

Leggi il documento
30/01/09

Lettera all’ANSF e all’Amministratore Delegato di Trenitalia: Sicurezza dell’esercizio ferroviario.

[...]A prescindere che, il RFR, è un riposo estremamente ridotto tra due prestazioni lavorative che, in genere, si svolge in orari nei quali godere di un effettivo riposo diviene estremamente problematico, ci sembra estremamente irresponsabile e strumentale, a fronte di una dichiarazione di estrema spossatezza del personale d’esercizio che afferma di essere assonnato e poco lucido, imporre [...]

Procedura aziendale

Leggi il documento 27/01/09

Lettera a trenitalia: RFR che diventa diurno per ritardo del treno.

Quello che evidentemente in programmazione sarebbe stata una chiara violazione contrattuale viene affidato all’interpretazione ed alla gestione costruendo turni al limite della normativa, ma la sostanza non può cambiare: ciò che violazione contrattuale è, rimane tale[...]

Leggi il documento 12/01/09

CCNL UNICO DELLA MOBILITA’: COME NON CREDERE ALLA BEFANA

[...]ASSTRA prende la parola e lì la sorpresa: accetta il confronto.
Partiranno dal prossimo lunedì una serie di incontri serrati volti proprio a dimostrare che un contratto unico della mobilità è possibile, ma soprattutto sostenibile[...]

Leggi il documento
09/01/09

CONTRATTO UNICO DELLA MOBILITA’: ASSTRA SI ARROCCA, IL GOVERNO MEDIA.

[...]Arroccata sulle sue posizioni talvolta difficilmente difendibili ASSTRA è convinta di fare mediazione imponendo un contratto della mobilità vincolato a soli 4 capitoli[...]

Leggi il documento
28/12/08

COMUNICATO AI LAVORATORI APPALTI FS Dalla parte dei lavoratori

Filt-Cgil e Fast hanno ampiamente chiarito nei mesi scorsi la propria posizione sugli ammortizzatori sociali.
Gli ammortizzatori sociali devono essere usati appropriatamente, quando veramente servono e non come strumento di contenimento del costo del lavoro.

Leggi il documento 22/12/08

CCNL UNICO MOBILITA’: VERIFICA A DELEGAZIONI SEPARATE, NUOVO INCONTRO IL 19 DICEMBRE 2008

[...]Dal confronto svolto nel corso della riunione, i rappresentanti del Ministero hanno tratto la proposta di svolgere un ulteriore approfondimento incontrando separatamente le due delegazioni, quella datoriale e quella sindacale, con l’obiettivo di misurare le effettive distanze tra le parti[...]

Leggi il documento
18/12/08

Informativa di Natale: Cargo, Regionale, Passeggeri...

E’ Natale e la tradizione vorrebbe che fossimo tutti più buoni, ma in ferrovia si vede che il tempo delle tradizioni è ormai finito da un pezzo.

Leggi il documento
16/12/08

RIUNIONE DEL COMITATO DI SICUREZZA RFI DEL 11 DICEMBRE 2008.

A seguito all’ultimo incidente mortale accaduto recentemente a Napoli l’11 Dicembre u.s. si è riunito il comitato per la Sicurezza.
SLIDE RFI

Leggi il documento 12/12/08

Informativa Ripartizione Macchina PAX.

[...] Il personale da inserire nei turni ad Alta Velocità  abbiamo intenzione di sceglierlo liberamente  sulla base di criteri soltanto nostri e insindacabili! [...]

Leggi il documento
12/12/08

Informativa ripartizione bordo PAX

[...]L’elemento che ha scavato un invalicabile fossato tra le parti, è stato, fuori da ogni dubbio, la riorganizzazione unilaterale di tutto il comparto, che l’Impresa ha inteso mettere in atto andando a cogliere l’occasione dell’entrata in servizio della nuova offerta ad Alta Velocità[...]

Leggi il documento
11/12/08

CCNL UNICO DELLA MOBILITA’NUOVO AGGIORNAMENTO AL 9 DICEMBRE. -RINVIATO L’INCONTRO CON IL MINISTRO AL 17 DICEMBRE-

[...]Ancora una volta, al termine della riunione la delegazione ministeriale ha chiesto alle parti un ulteriore aggiornamento, al 9 dicembre, allo scopo di completare la ricognizione con le parti medesime, già avviata fin dal 21 novembre e che, anche per quanto registrato in occasione dell’ultimo incontro, non ha ancora maturato una condizione utile a dare concreta soluzione al negoziato contrattuale.

Leggi il documento
05/12/08

Lettera a Trenitalia: Trasferimenti individuali da divisione cargo a divisione regionale.

La scrivente O.S. è venuta a conoscenza che con decorrenza 1/12/08 è stato disposto da codesta struttura il trasferimento individuale, da unità produttive della Divisione Cargo verso unità produttive della Divisione Passeggeri Regionale, di agenti inquadrati con la qualifica di macchinista (Piemonte, Lazio, Campania, Lombardia), senza l’adozione delle procedure di cui all’art. 40 CCNL AF[...]

Leggi il documento 01/12/08

INFORTUNIO MORTALE A NAPOLI CENTRALE OPERAIO TRENTUNENNE MUORE FOLGORATO.

Questa mattina si è verificato l’ennesimo incidente mortale sul lavoro a Napoli dove l’operaio Ciro Cozzolino, di anni 31, dipendente della ditta appaltatrice CDN è morto folgorato da una scarica elettrica mentre stava eseguendo lavori di manutenzione, nei pressi del binario 19 della Stazione di Napoli Centrale, per conto di RFI.

Leggi il documento
27/11/08

CCNL UNICO DELLA MOBILITA’ IL CONFRONTO CONTINUA IL 4 DICEMBRE

Si è svolto nel tardo pomeriggio di ieri il nuovo incontro convocato dal Ministro di Infrastrutture e Trasporti sul CCNL unico della Mobilità.[...]

Leggi il documento
27/11/08

CCNL UNICO DELLA MOBILITA’: PARTE IL CONFRONTO

[...] Al termine dell’incontro, nel corso del quale non si è entrati nel merito dei contenuti contrattuali, su proposta del Ministro si è deciso di avviare il confronto in sede ministeriale, a partire dal prossimo 21 novembre.

Leggi il documento
19/11/08

GRANDE ADESIONE AL TERZO SCIOPERO NAZIONALE PER IL NUOVO CCNL UNICO DELLA MOBILITA’.

84% l’adesione media complessiva, con punte del 100%, delle lavoratrici e dei lavoratori del trasporto locale, ferroviario e servizi.

Leggi il documento
11/11/08

Rinnovo dei Consigli Direttivi del DLF.

[...]Come FAST FerroVie sosteniamo in molti territori la Lista del Cuore a cui fa riferimento anche la Filt-Cgil. Congiuntamente, fra le due OS, è stata fatta la raccolta delle firme per la presentazione di liste comuni per le quali chiediamo che il 25, 26 e 27 novembre prossimi, vengano sostenute con il voto[...]

Leggi il documento
05/11/08

Confermato lo sciopero nazionale di 24 ore del giorno 10 novembre 2008 a sostegno della vertenza per la firma del nuovo CCNL unico della Mobilità

Le lavoratrici e i lavoratori del trasporto ferroviario, del trasporto pubblico locale e dei servizi si fermano per 24 ore il 10 novembre 2008
 ( la circolazione dei treni FS si bloccherà dalle ore 21 del 9 alle 21 del 10 novembre)

Leggi il documento
31/10/08

Lettera Unitaria a Ferservizi.

Osservazioni sulle linee guida del piano di attività di
Ferservizi per il 2008.

Leggi il documento 29/10/08

Comunicato Stampa: Necessario Intervento del Ministro dei Trasporti.

La delicata fase negoziale, concernente l’individuazione di un nuovo equipaggio di condotta nel trasporto ferroviario, non può essere “liquidata” con il semplice assioma che vede trasformare l’agente solo in un’improrogabile necessità del Gruppo FS dopo che questi ha speso in tecnologia 4,5 miliardi di euro[...]

Leggi il documento
20/10/08

Pagine